Luigi Colombo detto "Fillia"

Dipinto di Umberto Boccioni
Valutazione gratuita ed immediata dei quadri di Luigi Colombo Fillia
Vuoi ricevere una stima gratuita e senza impegno, in massimo 24 ore, delle opere di Luigi Colombo Fillia ?
Inviaci delle foto nitide del dipinto, della firma e le dimensioni.
Scopri come ottenere una valutazione
Acquistiamo e vendiamo quadri Luigi Colombo Fillia (Revello 1904 - Torino 1936)
Siamo interessati all' acquisto di opere di Luigi Colombo Fillia da privati.
Inviaci delle foto nitide del dipinto, della firma e le dimensioni.
Tutte le trattative sono riservate e garantiamo la massima privacy.
Scopri come vendere la tua opera
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it
Inviaci delle foto nitide del dipinto, della firma e le dimensioni
La quotazione sarà effettuata da un esperto, entro massimo 24 ore.
Di seguito il MODULO DI CONTATTO
Biografia breve di Luigi Colombo Fillia
Luigi Colombo Fillia (Revello 1904 - Torino 1936) è stato un pittore italiano del XX secolo. Artista futurista poliedrico nell'affrontare diverse problematiche artistiche, prese il suo pseudonimo dal cognome materno. Forse nel presagio di una breve vita si muove in modo animato e attivo sul fronte delle avanguardie artistiche, soprattutto abbracciando in tutto lo spirito futurista. Nel 1922 è coautore del libretto Poesia proletaria e nel 1923 costituisce a Torino i Sindacati Artistici Futuristi, promotori di una rivoluzione proletaria in chiave futurista. Nel 1928 organizza il Padiglione Futurista per l'Esposizione Internazionale di Torino. La sua iniziale attività è legata fortemente alla parola, sia nel teatro che nella poesia, ma sfocia anche nella pittura, con uno stile legato inizialmente all'astrazione per poi giungere a una figurazione che viene definita cosmica. Pubblica la rivista La terra dei vivi. Svolge anche attività critica e storica e fonda le pubblicazioni la Città Futurista nel 1929 e La Città Nuova nel 1931. In quest'ultimo anno, cura la pubblicazione di un importante repertorio internazionale La Nuova Architettura e firma con Marinetti il Manifesto dell'arte sacra futurista. È stata recentemente messa in evidenza una serie di suoi lavori pittorici sull'arte sacra, tema classico della tradizione italiana, rivisitato in una sperimentale chiave spirituale-meccanica futurista. Nel 1931, sempre con Marinetti firma il Manifesto della cucina futurista ed espone alla prima Quadriennale di Roma. Nel 1933, con Enrico Prampolini, esegue il grande mosaico futurista Le comunicazioni all'interno della torre del Palazzo delle Poste alla Spezia. La sua opera Senza titolo, 1923, è conservata al Museo Cantonale d'Arte di Lugano. Muore a Torino, città dove aveva quasi sempre vissuto ed operato, nel 1936, dopo una lunga malattia.
FONTE: Wikipedia
Luigi Colombo Fillia Quotazioni
Contattaci per scoprire il valore della tua opera d'arte.